Sulla via delle acque minerali

Il tour sulla via delle acque minerali può essere di mezza o intera giornata e prevede i seguenti itinerari:

  • Visita al borgo medioevale e visita fuori le mura per la mezza giornata.

Inoltre ai lughi descritti sopra, possono essere abbinate :

  • Visita delle fonti di San Gemini** e visita all’area archeologica di Carsulae* per la giornata intera.

L’itinerario giusto per vivere appieno l’atmosfera dei caratteristici ambienti medioevali e per riscoprire la natura.

ITINERARIO MEZZA GIORNATA:
Visita al borgo medievale, con possibilità di visita ai monumenti d’ interesse di epoca romana e medievale:

  • Duomo, dedicata al santo patrono con architettura neo-barocca e interni neoclassici.
  • Chiesa di San Francesco, dove sembra aver soggiornato Francesco nel1213. All’interno affreschi, perfettamente conservati.
  • Porta Burgi, porta d’ ingresso alla città antica, attraverso la quale si entra nella suggestiva cornice dell’antico borgo medioevale e segue l’antico tratto della Via Flaminia.
  • Palazzo Vecchio, simbolo del libero comune. All’ interno è possibile vedere gli affreschi del “Buon Governo” che ricorda quello del Palazzo di Siena, affrescata dal Lorenzetti.
  • Chiesa di San Carlo (ex Santa Maria de Incertis), di notevole bellezza il trecentesco ciborio con il dipinto Madonna in trono con bambino tra Santi e Angeli. Interessante la leggenda a cui è legata.
  • Casa Romana**, ascrivibile al I secolo d.C. con mosaici pavimentali perfettamente conservati ed impluvium.
  • Cisterne, due ambienti sotterranei di epoca romana
  • Casa Canova, residenza estiva dell’ illustre scultore neoclassico Antonio Canova
  • Fuori le mura: Abbazia di San Nicolò, è un abbazia benedettina risalente all’ XI secolo ed uno dei più importanti esempi di romanico in Umbria.

ITINERARIO INTERA GIORNATA:

In aggiunta ai monumenti già visitati, possono essere abbinati, con facoltà di scelta personale, i seguenti luoghi:

  • Parco delle Fonti di San Gemini** dove è possibile ancora bere l’acqua San Gemini e vedere la sorgente originale da dove sgorga. Il parco, ambiente gradevole per lunghe passeggiate e meta privilegiata di grandi personaggi tra i quali Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la medicina.
  • Area Archeologica di Carsulae*, uno dei siti archeologici più importanti e coreografici dell’ Umbria. La città romana sorge in prossimità delle Fonti di San Gemini. Fu una delle stationes ubicate lungo la via Flaminia. È possibile la visita al Museo.