Geolab San Gemini, il primo museo interattivo dedicato alla Terra
Durante un break nel borgo medievale di San Gemini, non solo è possibile ammirare le testimonianze della sua lunga storia e godere della pace e della tranquillità della natura umbra, ma anche incontrare il futuro. Incredibile, vero? Nel 1999, infatti, a San Gemini è stato realizzato il Geolab, il primo museo interattivo d’Italia dedicato alle scienze della Terra, dove grazie a un approccio rivoluzionario e innovativo è possibile scoprire le meraviglie delle varie ere geologiche attraverso un’osservazione attiva e partecipe. Questo museo ideato da Piero Angela, uno tra i più importanti divulgatori scientifici del Novecento e volto noto della TV italiana, coinvolge i propri visitatori in una serie di attività ed esperimenti scientifici unici ed emozionanti ed è perfetto per far trascorrere ai propri bimbi e adolescenti una mezza giornata divertente ma educativa. Scoprite, quindi, tutto sul Geolab di San Gemini inclusi consigli e suggerimenti per organizzare al meglio la vostra visita:
Il Geolab, tra passato, presente e futuro
Il Geolab di San Gemini è stato creato nel 1999 all’interno dell’Ospedale per gli infermi e i poveri, una struttura sanitaria che rimase aperta e attiva sino al 1922. Questo ospedale a sua volta era stato ricavato nei locali dell’ex Chiesa della Madonna della Misericordia, un luogo di culto cristiano dove vennere celebrate messe sino al 1852. La costruzione, quindi, di un museo laboratorio di scienze della Terra all’avanguardia per le tecniche espositive utilizzate in un luogo dalla così lunga storia è un’altra testimonianza di come a San Gemini passato, presente e futuro riescano a convivere alla perfezione.
Laboratorio Geolab, un progetto innovativo e unico
Il Geolab di San Gemini è il primo museo interattivo dedicato alla Terra e questo lo rende una chicca da visitare durante un soggiorno in questo fantastico borgo. I musei scientifici sono rari e il Geolab può essere, addirittura, considerato unico nel panorama museale italiano per l’innovativo approccio didattico che propone ben sintetizzato dal suo insolito motto “Vietato Non Toccare”. Durante una visita al Geolab, infatti, il visitatore è invitato a scoprire la storia della Terra e delle sue varie ere geologiche attraverso un percorso interattivo dove viene coinvolto attivamente attraverso pannelli, installazioni ed esperimenti scientifici. Se una visita in un museo tradizionale implica solo l’attenta osservazione di quanto esposto, al Geolab di San Gemini viene chiesta, invece, una partecipazione attiva che rende indimenticabile ogni nozione appresa.
Le Sale del Geolab
Durante una visita al museo laboratorio Geolab di San Gemini, il visitatore è accompagnato in un viaggio alla scoperta dei misteri della terra che si snoda in cinque sale, ognuna avente un tema diverso. La prima sala del Geolab è dedicata alla scoperta delle grandi placche che costituiscono la crosta terrestre e il suo nucleo centrale. Nella seconda sala, grazie a un coinvolgente plastico interattivo, il visitatore scopre come nascono le catene montuose, i vulcani, i laghi e perchè si scatenano i terremoti. La terza e quarta sala ristringono il proprio focus sulle vicende geodinamiche rispettivamente dell’area del Mediterraneo e dell’Italia e poi dell’Umbria. La quarta sala è, infatti, dedicata proprio alla lunga storia di questa regione e alla sua evoluzione geologica che può essere studiata attraverso un attento esame di fossili e rocce. La quinta sala è, sempre, dedicata all’Umbria e ai fenomeni che la interessano. Questa regione, spesso, è stata teatro di devastanti terremoti, come quello che probabilmente ha segnato l’inizio del declino di Carsulae, oggi interessante Parco Archeologico.
Il Geolab e i bambini
Se volete concedervi un break a San Gemini con tutta la famiglia inclusi bimbi piccoli, una tappa al Geolab è sicuramente un’attrazione da non perdere. Questo museo interattivo per il suo innovativo approccio didattico è stato, infatti, ideato a misura di bambino e ogni anno è meta di numerose scolaresche. Durante una visita al Geolab di San Gemini i vostri bambini non si annoieranno ma verranno coinvolti in un entusiasmante viaggio alla scoperta dei segreti della Terra e avranno l’opportunità di imparare importanti nozioni scientifiche divertendosi.
L’organizzazione pratica della visita
Scoprite tutte le informazioni utili per organizzare al meglio una visita al Geolab di San Gemini.
Gli orari di visita
Giorni e orari di visita del Geolab variano in base ai mesi dell’anno è, quindi, necessario verificarli nel periodo immediatamente precedente alla vostra visita.
Autunno 2019 date e orari di apertura del Geolab
- sabato 28 Settembre dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19
- domenica 29 Settembre dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19
- sabato 5 Ottobre dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19
- domenica 6 Ottobre dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19
- mercoledi 9 Ottobre dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19
I prezzi dei biglietti
- Intero 3,00€
- Ridotto A 2,50 € per ragazzi tra i 14 e i 25 anni
- Ridotto B 2,00€ per gruppi di minimo 15 persone, persone di oltre 65 anni, bimbi e ragazzi dai 6 ai 14 anni, Soci del Touring Club Italiano
- Gruppo famiglia 7,00 € 2 adulti + 3 figli tra 6-14 anni
- Gratuito 0-5 anni, portatori di handicap e loro accompagnatori
- visite guidate: per i gruppi organizzati rimane la prenotazione tramite call center 199 151 123 – callcenter@sistemamuseo.it
Servizi disponibili al geolab
- Negozio Bookshop
- Laboratorio
- Visite guidate
- Servizi educativi
- Servizi per disabili
Dove si trova il Geolab
Il Geolab è sito in Via della Misericordia, una trasversale di Via della Repubblica, al numero 1. Questo museo si trova a circa 350 metri dal Duomo e, quindi, vicino alle principali attrazioni del borgo medievale di San Gemini.