Alla scoperta di Todi, la città ideale
Un break nel borgo di San Gemini rappresenta un’occasione perfetta per regalarsi varie escursioni alla scoperta dell’immenso patrimonio storico, architettonico e artistico custodito da meravigliose cittadine come Assisi, Gubbio, Perugia, Orvieto, Spoleto, Narni, Amelia e Todi.
Quest’ultima città, circondata da tre cerchia di mura risalenti all’epoca etrusca, romana e medievale, custodisce numerosi tesori artistici e passeggiando per le strette viuzze è possibile godere di indimenticabili scorci architettonici e panorami mozzafiato sulla campagna circostante.
Todi è stata, addirittura, definita la cittadina più vivibile al mondo, secondo una ricerca effettuata da Richard Levine, architetto americano professore all’Università del Kentucky. Le ragioni che hanno portato Todi a essere incornata la città ideale? La sua collocazione in cima a una collina che le assicura una costante esposizione al sole, il suo essere circondata da una verde campagna e una popolazione si attesta tra gli 8.000 e i 10.000 abitanti.
Scoprite, allora, cosa vedere a Todi in un giorno:
Tempio della Maria della Consolazione
La prima attrazione da vedere a Todi è il Tempio della Maria della Consolazione, un antico luogo di culto costruito tra il 1508 d.C. ed il 1607 d.C. ai piedi del colle dove sorge la cittadina.
Secondo la leggenda, questo tempio fu edificato in seguito a una miracolosa guarigione avvenuta presso un’edicola dove era raffigurata la Vergine Maria. Pare che un operaio cieco da un occhio, spolverò il dipinto di Maria con il proprio fazzoletto, successivamente si asciugò il viso e, inspiegabilmente, riacquistatò la vista.
ll Tempio di Santa Maria della Consolazione è considerato uno dei più suggestivi esempi di arte rinascimentale umbra e presenta una pianta a croce greca con cinque cupole che raggiungono i 70 metri di altezza.
L’interno di questa chiesa è estremamente luminoso e l’immagine della Vergine con Bambino che troneggia sull’altare è ancora ritenuta miracolosa ed è venerata dagli abitanti del posto e da numerosi pellegrini.
- Informazioni utili: il Tempio della Maria della Consolazione è aperto tutti i giorni, eccetto il martedì, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30
Piazza del Popolo
Da centinaia di anni, il cuore di Todi è rappresentato dalla sua bella Piazza del Popolo circondata da imponenti palazzi pubblici, un tempo sede del potere temporale, come il Palazzo dei Priori, il Palazzo del Capitano e il Palazzo del Popolo e dove spicca la stupenda Concattedrale della Santissima Annunziata.
Oggi, su questa vasta piazza di forma rettangolare si affacciano numerosi bar e ristoranti che offrono dei piacevoli punti di osservazione dove godere della sua bellezza architettonica e del rilassato viavài dei suoi cittadini.
Concattedrale della Santissima Annunziata
Dopo un momento di relax in Piazza del Popolo è consigliata una visita al Duomo di Todi o Concattedrale della Santissima Annunziata, una chiesa le cui origini risalgono all’anno mille e il cui aspetto è stato modificato nel corso dei secoli da terremoti, incendi, crolli e opere di restauro.
La facciata di questa Concattedrale colpisce per la somiglianza con quella della Chiesa di San Pietro in Assisi e per la presenza di un grande rosone centrale e di due rosoni laterali più piccoli.
All’interno del Duomo sono presenti un superbo Crocifisso ligneo e un imponente fonte battesimale risalenti al 1500 e diversi affreschi tra cui spicca un suggestivo Giudizio Universale.
- Informazioni utili: Il Duomo di Todi è visitabile nei giorni feriali dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 16.30, nei giorni festivi dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Chiesa di San Fortunato e Campanile
Durante un break a Todi è imperdibile una visita alla Chiesa di San Fortunato e al suo campanile.
Questo grandioso luogo di culto realizzato in stile gotico è dedicato al patrono della città San Fortunato e ospita i resti del celebre poeta medioevale Jacopone da Todi.
Probabilmente le origini di questa chiesa risalgono all’epoca paleocristiana come testimoniato da due leoni posti al suo ingresso, trasformati nel tempo in acquasantiere.
Dalla sacrestia è possibile raggiungere la cima del campanile costruito nel 1400 dove godere di una vista mozzafiato sulla città e sulla campagna che la circonda.
- Informazioni utili: E’ possibile accedere al Campanile della Chiesa di San Fortunato da aprile a settembre da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 e il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 18.00. Da ottobre a marzo, l’accesso può avvenire da lunedì a giovedì solo su su prenotazione, il venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 16.00.
La Rocca
Un’altra imperdibile attrazione da vedere a Todi è la Rocca costruita per volere di Papa Gregorio XI nel 1373.
Questa costruzione fortificata sorge nel punto più alto della collina di Todi, il parco che la circonda offre numerosi sentieri ricchi di vegetazione dove cercare refrigerio nei mesi estivi, e da qui è possibile godere di una meravigliosa vista sul territorio circostante.
- Informazioni utili: il Parco della Rocca di Todi è aperto tutti i giorni, 24h su 24.