San Gemini cosa vedere in un giorno

A San Gemini cosa vedere in un giorno? ci sono diverse possibilita’, ad esempio, una passeggiata nel centro storico di San Gemini, grazie al suo stato di perfetta conservazione, regala l’emozione di un tuffo nel Medioevo e la possibilità di visitare e ammirare straordinarie chiese e palazzi che al loro interno conservano preziose testimonianze del…

Leggi tutto

Nei dintorni di San Gemini sulle tracce dei Romani

Il borgo di San Gemini sorge in un territorio che ha ricoperto un’importanza strategica durante l’Epoca Romana e molti suggestivi resti di questo periodo storico sono ancora visitabili nei suoi dintorni. Se amate, quindi, la storia romana o ne siete affascinati un break a San Gemini può rappresentare un’occasione perfetta per regalarvi un itinerario alla…

Leggi tutto

Le attrazioni naturali nei dintorni di San Gemini

Il borgo di San Gemini è situato in una zona ricca di meravigliose attrazioni naturali alcune, addirittura, conosciute e celebrate in tutto il mondo da secoli come la Cascata delle Marmore e le Fonti del Clitunno. Se amate la natura, durante un break a San Gemini potete, quindi, regalarvi indimenticabili escursioni alla scoperta di suggestivi…

Leggi tutto

3 percorsi di trekking nei dintorni di San Gemini

Se amate il trekking o, comunque, le lunghe passeggiate in mezzo alla natura, il territorio di San Gemini offre numerosi sentieri perfetti per regalarsi un’indimenticabile escursione con tutta la famiglia. La peculiarità di questi sentieri è il loro essere costellati da numerose testimonianze storiche, come resti di abitazioni pre-romane o di antichissime chiese cattoliche, e…

Leggi tutto

Viaggio nel gusto, i vini tipici dell’Umbria

L’Umbria viene spesso definita Cuore Verde d’Italia grazie alla sua particolare posizione geografica e al suo territorio che alterna vaste zone incontaminate ad altre fittamente coltivate. Durante un viaggio alla scoperta della meravigliosa natura dell’Umbria è, infatti, possibile ammirare catene mountuose, altipiani, vallate, pianure e dolci colline ricoperte principalmente da rigogliosi vigneti. Da sempre, la…

Leggi tutto

Cosa vedere ad Amelia, 5 attrazioni imperdibili

Amelia è una piccola e incantevole cittadina adagiata sulle colline umbro-laziali in provincia di Terni, a soli 30 Km da San Gemini. Questa cittadina vanta una storia lunghissima, la sua edificazione risale al 1.100 A.C. e, probabilmente, è uno dei più antichi insediamenti abitativi dell’Italia centrale. Ad Amelia sono, quindi, visibili numerose testimonianze del suo…

Leggi tutto

Che tipo di viaggiatore sei? A San Gemini puoi vivere la tua vacanza dei sogni

Amate le vacanze all’insegna del relax più totale o i break culturali alla scoperta di civiltà antiche o di stupende opere d’arte? Dopo un lungo anno di impegni non vedete l’ora di immergervi nel silenzio e nella quiete della natura? Per voi il termine vacanze è sinonimo di avventura? A San Gemini ogni tipo di…

Leggi tutto

Il lago di Piediluco, un’oasi naturale vicino a San Gemini

Da sempre l’Umbria è considerata il cuore verde dell’Italia, questa regione, infatti, offre ai propri visitatori paesaggi naturali incontaminati e di rara bellezza. Vicino al borgo di San Gemini si trova, ad esempio, il bellissimo Lago di Piediluco con l’omonimo borgo. Questo lago insieme alla Cascata delle Marmore, alle Fonti del Clitunno e al Parco…

Leggi tutto

Da San Gemini seguendo le orme di San Francesco

La ricchezza dell’Umbria non include solo la sua meravigliosa natura, i resti del periodo romano, le sue cittadine come Narni, Spoleto, Terni e Amelia dove è possibile regalarsi un viaggio attraverso varie epoche storiche, ma anche il suo patrimonio spirituale. Qui è nato e vissuto San Francesco, figura carismatica non solo per i cristiani ma…

Leggi tutto

Come organizzare una visita al Museo delle Mummie di Ferentillo

L’Umbria è uno scrigno di tesori, alcuni si mostrano in tutta la loro stupefacente bellezza come la Cascate delle Marmore altri, invece, sono quasi nascosti come il Museo delle Mummie di Ferentillo, un’area museale unica in Italia. Questo piccolissimo museo conserva dei corpi naturalmente mummificati grazie alla particolarità del terreno dove sono stati sepolti, un…

Leggi tutto