Carsulae Parco Archeologico, informazioni per la visita

Carsulae Parco Archeologico, vicino al borgo di San Gemini, è uno dei più importanti siti archeologici dell’ Umbria per la sua ricchezza di testimonianze storiche risalenti all’ Epoca Romana.

In questo parco archeologico è possibile regalarsi un tuffo nella storia passeggiando per le vie dell’antichissima cittadina di Carsulae, spostandosi dal forum al teatro o dall’ anfiteatro ai Templi Gemelli proprio come facevano gli antichi romani.

Scoprite tutto sul Parco Archeologico di Carsulae incluse le principali informazioni per organizzare al meglio la vostra visita:

Parco Archeologico Carsulae - Arco di San Damiano

Uno scenario suggestivo la vista dell’ Arco di San Damiano al Parco Archeologico Carsulae vicino a San Gemini (Terni)

Scoprite, allora, tutto sul Parco Archeologico di Carsulae incluse le principali informazioni per organizzare al meglio la vostra visita.

 

Carsulae: Le caratteristiche del Parco Archeologico

Carsulae Parco Archeologico si trova in provincia di Terni, copre un’area di circa 20 ettari e comprende i resti dell’omonima città di epoca romana eretta lungo la Via Flaminia, importante strada consolare realizzata fra il 220 e il 219 a.C.

All’interno di questo importante sito archeologico dell’Umbria è, quindi, possibile scoprire la struttura urbanistica di una città romana e i suoi principali luoghi di aggregazione come l’anfiteatro, la piazza e i templi.

Non è ancora stata individuata con certezza la destinazione d’uso di tutte le testimonianze archeologiche di Carsulae, e questo rende ancora più affascinante la sua visita in quanto consente al visitatore di spaziare con la propria fantasia.

La storia di Carsulae, tra realtà e leggenda

La cittadina di Carsulae vanta una lunghissima e misteriosa storia, infatti, le ragioni del suo progressivo abbandono non sono state ancora del tutto chiarite.

Probabilmente i primi insediamenti abitativi di Carsulae risalgono al X secolo a.c. ma solo in Epoca Romana a partire dal IV secolo a.c., grazie alla costruzione della Via Flaminia, un’importante arteria che collegava il Nord e il Sud Italia, questa cittadina fiorì e si sviluppò raggiungendo notevoli dimensioni.

Il periodo d’oro di Carsulae durò fino al III secolo d.C., successivamente la progressiva perdita d’importanza della Via Flaminia (dovuta alla costruzione del nuovo ramo orientale) e i tentativi di conquista da parte delle popolazioni barbariche ne favorino il declino.

L’abbandono totale di questa cittadina avvenne durante il Medioevo, probabilmente, a causa di un terribile sisma che la devastò ma di cui non vi è alcuna testimonianza scritta.

Carsulae parco archeologico: Cosa è possibile ammirare

Durante una visita a Carsulae è possibile ammirare:

  • un tratto della Via Flaminia, la strada che ha determinato la nascita e il declino di questa cittadina
  • le terme, un impianto di pianta rettangolare probabilmente di proprietà privata
  • Chiesa di San Damiano, un luogo di culto cristiano costruito sui resti di un edificio romano il cui scopo non è stato ancora scoperto
  • Basilica, un edificio che assolve la funzione di tribunale giudiziario e di sala di riunione per il popolo
  • Forum, la principale piazza della città che presenta una struttura a terrazze e su cui si affacciano edifici che ospitavano le attività amministrative e politiche, la basilica e i Templi Gemelli.
  • Cisterna Antiquarium, utilizzata per raccogliere l’acqua piovana
  • Arco di San Damiano che indicava l’ingresso settentrionale in città della via Flaminia
  • Monumenti funerari appartenenti, probabilmente, a importanti e ricchi esponenti della cittadina
  • Anfiteatro, costruito in un avvallamento naturale del terreno nella zona ovest dell’abitato
  • Teatro, realizzato al tempo di Augusto, in un’epoca precedente alla costruzione dell’anfiteatro
  • Templi Gemelli, due luoghi di culto dedicati a divinità romane che non è stato possibile individuare con certezza
  • Edifici Pubblici che ospitavano uffici amministrativi e governativi e presentavano alcune stanze decorate con pareti e pavimenti in marmo.

Carsulae: Organizzazione pratica della visita

Scoprite tante informazioni utili e suggerimenti per organizzare una visita al Parco Archeologico di Carsulae per ammirare le sue straordinarie testimonianze storiche.

Come raggiungere il Parco Archeologico di Carsulae

Arrivando da Perugia è necessario seguire la strada E45, uscire a San Gemini Nord, seguire le indicazioni per Cesi e poi per Carsulae Parco Archeologico.

Partendo da Roma è possibile imboccare l’A1, uscire a Orte, seguire le indicazioni per Terni e poi per Carsulae.

È disponibile un parcheggio gratuito per auto e pullman a circa 300 metri dall’ingresso del Centro Visita e Documentazione e dall’area archeologica.

Tale percorso non è accessibile alle persone con disabilità motorie che su richiesta possono usufruire di un ingresso facilitato.

Gli orari di visita del parco archeologico

Il parco Archeologico è aperto dalle 8.30 alle 19.30 dall’ultima domenica di marzo all’ultimo sabato di ottobre, mentre dall’ultima domenica di ottobre all’ultimo sabato di marzo è aperto solo fino alle 17.30. La biglietteria termina la propria attività mezz’ora prima della chiusura del parco.

I prezzi dei biglietti di entrata a Carsulae

Al fine di accedere a Carsulae è necessario pagare un ticket d’ingresso, solo la prima domenica di ogni mese quest’area è accessibile gratuitamente da tutti.

Il costo del biglietto intero è di 5 euro mentre i ragazzi fino ai 18 anni pagano solo 2,50 euro.

Visite guidate anche in inglese e tedesco

Al fine di scoprire al meglio la storia di Carsulae e delle importanti testimonianze storiche che custodisce è possibile partecipare a una delle tante visite guidate che vi si tengono a orari prestabiliti.

Il costo per partecipare a tali visite guidate della durata di un’ora è di 3 euro. È possibile, inoltre, prenotare visite guidate in orari diversi pagando un sovrapprezzo.

All’interno del Parco Archeologico di Carsulae sono disponibili con le stesse modalità, anche, visite guidate in lingua inglese e tedesca.

Servizi dedicati alle famiglie

Al fine di promuovere la fruizione del Parco Archeologico di Carsulae da parte delle famiglie, all’interno del Centro Visita e Documentazione “U. Ciotti” è stata allestita un’area gioco dedicata ai bimbi più piccoli.

Dove mangiare e dormire vicino a Carsulae

Scoprite i ristoranti vicini a Carsulae dove regalarvi pranzi e cene che vi consentano di scoprire e assaporare la straordinaria tradizione culinaria umbra e i migliori alberghi dove pernottare per raggiungere comodamente il parco archeologico.

Dove mangiare a Carsulae

Tra i migliori ristoranti dove mangiare vicino a Carsulae si segnalano:

  • Ristorante Antica Carsulae a San Gemini, un locale dove assaggiare piatti tipici preparati con ingredienti genuini come carne proveniente da allevamenti non intensivi e pane fatto in casa
  • Ristorante del San Gemini Palace a San Gemini, un locale esclusivo che propone piatti tipici umbri rivisitati dall’estro creativo dello chef Marco Raitano assistito dalla consulenza dello chef stellato Daniel Facen.

Dove dormire a Carsulae

Se volete dormire vicino a Carsulae, potete scegliere tra i seguenti alberghi:

  • B&B Le Logge Ritrovate a Casigliano Campagna frazione di Acquasparta una struttura ricettiva ricavata da un antico casale perfettamente ristrutturato nel rispetto della struttura originale e con criteri di risparmio energetico. Le camere sono spaziose e offrono una meravigliosa vista sulla vallata circostante.
  • San Gemini Palace Hotel a San Gemini, una raffinata struttura ricettiva situata a San Gemini che offre suites finemente arredate e con vista mozzafiato sulla campagna umbra, un incantevole giardino, un’attrezzata area benessere e un raffinato ristorante.